Site icon

COME VEDERE SE LA LETTERA RACCOMANDATA CONTIENE UNA MULTA.

[vc_row][vc_column][vc_column_text el_id=”ricerca raccomandata ricevuta” el_class=”multa raccomandata 786″]

Hai trovato nella cassetta della posta un avviso di giacenza e vorresti sapere se la raccomandata da ritirare presso l’ufficio postale è una multa.

Anzitutto devi sapere che Poste Italiane classifica le multe come Atti Giudiziari/Amministrativi, pertanto se l’atto notificato è una multa nell’avviso di giacenza dovresti trovare specificato (normalmente sotto il codice a barre) la tipologia: “Atti Giudiziari” oppure “Atti Giudiziari/Amministrativi”.

I codici che identificano la multa

Purtroppo Poste Italiane non specifica se l’atto giudiziario è una multa, ma puoi provare a fare un primo riscontro attraverso il codice a barre riportato nell’avviso di giacenza;

In particolare l’avviso con indicato il codice iniziale 668 e 786 identifica gli atti giudiziari e potrebbe contenere una multa.

I codici raccomandata 786 e 787 indicano con tutta probabilità una multa, un avviso di pagamento riguardante le imposte (tipo IMU, TASI e TARI) o un atto giudiziario di qualche genere (ad esempio: un decreto ingiuntivo, un provvedimento notificato dal Tribunale o un atto di citazione a comparire in un giudizio). Possono indicare anche comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, in particolare di controlli sulla dichiarazione dei redditi.

Il codice raccomandata 617 rappresenta invece un codice che generalmente si trova nell’avviso di giacenza di una raccomandata riguardante il proprio veicolo, mentre i codici 613, 615 e 616, normalmente riguardano atti provenienti dall’Agenzia delle Entrate. In questi casi il plico potrebbe contenere un atto esecutivo di multe, oppure il richiamo dell’autovettura per controlli. Il codice 616 In particolare fa riferimento a una serie di atti tra cui la sanzione per il mancato pagamento del bollo auto.

COME RINTRACCIARE IL LUOGO DI SPEDIZIONE DELLA RACCOMANDATA

Puoi fare un ulteriore riscontro provando a cercare il luogo di spedizione della raccomandata. Infatti sul sito di Poste Italiane potrai scoprire da dove è stata spedita la raccomandata utilizzando il servizio “cerca spedizioni” che trovi qui. Una volta aperta la pagina inserisci il Codice riportato nell’avviso di giacenza all’interno del riquadro “cerca spedizioni” e premi il tasto giallo con la lente.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

sapere se la raccomandata è una multa codice 668

A questo punto ti apparirà una schermata con alcune informazioni. Premendo su “dettagli spedizione” comparirà il luogo di spedizione della raccomandata. Se il luogo di spedizione coincide con un posto che frequenti spesso o dove ti sei recato di recente è possibile che l’atto notificato sia una multa.

FAI ATTENZIONE SE LA RACCOMANDATA E’ STATA SPEDITA DA BOLOGNA 

Infine bisogna considerare che molti comuni appaltano a società esterne il servizio di stampa e imbustamento dei verbali. Una delle principali società in Italia che gestisce questo tipo di servizio per conto delle Polizie Municipali ha sede nel comune di Bologna, quindi se la raccomandata contiene uno dei codici sopra indicati ed è stata spedita da Bologna è possibile che effettivamente si tratti di una multa.

[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_raw_html]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnBhZ2VhZDIuZ29vZ2xlc3luZGljYXRpb24uY29tJTJGcGFnZWFkJTJGanMlMkZhZHNieWdvb2dsZS5qcyUzRmNsaWVudCUzRGNhLXB1Yi05ODcxOTU5OTA4OTI3MDc5JTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwY3Jvc3NvcmlnaW4lM0QlMjJhbm9ueW1vdXMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBYmxvY2slMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLWZvcm1hdCUzRCUyMmZsdWlkJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1sYXlvdXQta2V5JTNEJTIyLTZ0JTJCZWQlMkIyaS0xbi00dyUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtY2xpZW50JTNEJTIyY2EtcHViLTk4NzE5NTk5MDg5MjcwNzklMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLXNsb3QlM0QlMjI1MjMzNTAzNjYyJTIyJTNFJTNDJTJGaW5zJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTNFJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTI4YWRzYnlnb29nbGUlMjAlM0QlMjB3aW5kb3cuYWRzYnlnb29nbGUlMjAlN0MlN0MlMjAlNUIlNUQlMjkucHVzaCUyOCU3QiU3RCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRQ==[/vc_raw_html][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTNDc2NyaXB0JTIwYXN5bmMlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnBhZ2VhZDIuZ29vZ2xlc3luZGljYXRpb24uY29tJTJGcGFnZWFkJTJGanMlMkZhZHNieWdvb2dsZS5qcyUzRmNsaWVudCUzRGNhLXB1Yi05ODcxOTU5OTA4OTI3MDc5JTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwY3Jvc3NvcmlnaW4lM0QlMjJhbm9ueW1vdXMlMjIlM0UlM0MlMkZzY3JpcHQlM0UlMEElM0NpbnMlMjBjbGFzcyUzRCUyMmFkc2J5Z29vZ2xlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwc3R5bGUlM0QlMjJkaXNwbGF5JTNBYmxvY2slM0IlMjB0ZXh0LWFsaWduJTNBY2VudGVyJTNCJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1sYXlvdXQlM0QlMjJpbi1hcnRpY2xlJTIyJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwZGF0YS1hZC1mb3JtYXQlM0QlMjJmbHVpZCUyMiUwQSUyMCUyMCUyMCUyMCUyMGRhdGEtYWQtY2xpZW50JTNEJTIyY2EtcHViLTk4NzE5NTk5MDg5MjcwNzklMjIlMEElMjAlMjAlMjAlMjAlMjBkYXRhLWFkLXNsb3QlM0QlMjI3NTU5NjM0MDgyJTIyJTNFJTNDJTJGaW5zJTNFJTBBJTNDc2NyaXB0JTNFJTBBJTIwJTIwJTIwJTIwJTIwJTI4YWRzYnlnb29nbGUlMjAlM0QlMjB3aW5kb3cuYWRzYnlnb29nbGUlMjAlN0MlN0MlMjAlNUIlNUQlMjkucHVzaCUyOCU3QiU3RCUyOSUzQiUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRSUwQQ==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row]
Exit mobile version